P.V.C.
COMPOSIZIONE
Cloruro di polivinile con aggiunta di cariche minerali o organiche, emolienti e coloranti. Tali rivestimenti sono venduti a strisce o a lastre dello spessore di 1-5 mm, talvolta con isolamento sottostante di sughero o di feltro. I giunti possono essere saldati.
La percentuale di resina contenuta nell'impasto determina la caratteristica del composto. Tale percentuale varia notevolmente tra i diversi fabbricanti e raramente supera il 50%.I pavimenti in P.V.C. si dividono in 4 categorie:
- PVC AMIANTO (VINIL AMIANTO)
Impasto con alta percentuale di amianto disponibile solo in mattonelle in quanto non è flessibile. E' il più diffuso, ha scarsa resistenza alla penetrazione dello sporco.
- PVC OMOGENEO
Impasto ad alto contenuto di PVC senza amianto (o con bassissima percentuale) e cariche. Disponibile in teli e mattonelle liscie o stampate. Molto elastico e compatto, offre alta resistenza alla penetrazione dello sporco.
- PVC ETEROGENEO
In mattonelle o teli è composto da più strati. La percentuale di resina è elevata in superficie e bassa sul sottofondo che serve da supporto e spessore. La superficie calpestata, non protetta, può usurarsi evidenziando il sottofondo di colore diverso molto poroso e poco resistente.
- PVC ANTISTATICO
Resina con aggiunta di cariche con proprietà conduttimetriche in grado di scaricare, mediante bimpianto elettrico a terra, le cariche elettrostatiche del locale (Centri meccanografici, sale RX, sale operatorie ecc.).
PROPRIETA'
Grande resistenza all'usura e agli agenti chimici.Sensibile ai coloranti a base d'anilina (lucidi, matite grasse); i graffi e le le bruciature di sigarette possono essere riparati o attenuati con un solvente speciale fornito dal fabbricante del rivestimento.
./.
< Prec. | Succ. > |
---|